BIM - Building Information Modeling
L’approccio BIM (Building Information Modeling) adottato da Ram Associati rappresenta un cambiamento significativo nella metodologia di progettazione, portando a un controllo e a un coordinamento molto più efficaci durante l’intero ciclo di vita di un progetto architettonico. La metodologia consente di integrare tutte le informazioni necessarie per la progettazione, la realizzazione e la gestione dell’edificio in un unico modello virtuale, che non solo facilita la visualizzazione, ma anche l’analisi e l’aggiornamento dei dati in tempo reale.
Il BIM non è solo uno strumento software, ma un processo che coinvolge varie fasi, tra cui:
Il modello BIM consente di progettare in modo più accurato, con la possibilità di visualizzare ogni elemento in 3D e comprenderne le interazioni.
Durante la fase di costruzione, il modello può essere utilizzato per monitorare il progresso, ottimizzare i tempi di lavoro e prevenire errori, grazie alla sua capacità di aggiornarsi automaticamente in base alle modifiche apportate.
Una volta completata la costruzione, il BIM offre supporto per la gestione dell’edificio, permettendo di pianificare attività di manutenzione e monitorare le prestazioni nel corso del tempo.
Facilita la pianificazione delle fasi di lavoro e la coordinazione tra le diverse figure professionali coinvolte, garantendo che tutti stiano lavorando con le stesse informazioni aggiornate.
Il vantaggio decisivo di integrare queste informazioni in un modello informativo è che ogni modifica nel modello genera automaticamente aggiornamenti in tutte le elaborazioni progettuali correlate. Ciò riduce drasticamente il rischio di errori e disallineamenti, migliorando l’efficienza del lavoro e riducendo i costi.
Inoltre, la possibilità di generare rendering realistici e animazioni consente di presentare il progetto architettonico in modo chiaro ai clienti, rendendo il processo di approvazione più fluido e collaborativo.
In sintesi, l’uso del BIM non solo migliora la qualità del progetto, ma favorisce anche una strategia di gestione più sostenibile ed efficace per tutta la vita dell’edificio, dall’ideazione fino alla dismissione.