RAM ASSOCIATI

Nasce con la missione di creare spazi che uniscano tradizione e innovazione, offrendo soluzioni architettoniche e ingegneristiche d’avanguardia. Ogni progetto è un’opportunità per reinterpretare il patrimonio locale attraverso un linguaggio contemporaneo, creando ambienti che migliorano la qualità della vita e rispettano il contesto culturale e storico.

COSA FACCIAMO

In Ram Associati, ci dedichiamo a progettare e realizzare soluzioni architettoniche e ingegneristiche, combinando, dunque, l’eredità culturale locale con l’innovazione tecnologica. Operiamo principalmente in Puglia, dove ogni nostro intervento è pensato per esaltare l’identità del luogo, migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Il nostro lavoro spazia dalla riqualificazione di edifici storici alla progettazione di nuove costruzioni residenziali, commerciali e pubbliche, con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. All’utilizzo di materiali e tecniche che rispettano l’ambiente, integriamo le migliori pratiche del design contemporaneo con il fine ultimo di creare spazi funzionali, accoglienti ed in armonia con il paesaggio circostante.

In ogni progetto, la nostra missione è chiara: Trasformare il territorio con soluzioni innovative, che onorano il passato e guardano con fiducia al futuro.

TEAM

ROBERTO SERGI

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2009, in “Tecniche dell’Architettura e della Costruzione”, prosegue la sua formazione con una Laurea Specialistica in Architettura – Progettazione Architettonica e Urbana, ottenendo la lode ed il massimo dei voti, elaborando una tesi dal titolo “Tor Bella Monaca, architettura e paesaggio urbano in un nuovo equilibrio insediativo” il cui relatore è il Prof. Orazio Carpenzano.

Nel 2012 ha ricevuto una menzione d’onore al Concorso internazionale di architettura e urbanistica, ADA 2012 – Architecture Dissertation Award, un prestigioso concorso internazionale promosso da AWR Competitions, volto a premiare le migliori tesi sul tema dell’abitazione. Il premio celebra le tesi più innovative e rilevanti che esplorano l’archetipo dell’architettura come concetto progettuale, nel contesto di un dibattito multidisciplinare e interculturale.

Continua la sua esperienza in vari studi romani, coltivando ed affinando la propria cultura progettuale in una moltitudine di concorsi internazionali molti dei quali, ancora una volta, andati a premio.

Oggi, fondateur di Ram Associati.

MATTEO BIASCO

Ha conseguito la Laurea di primo livello in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2017, con una tesi sulla “Influenza della temperatura esterna sulla portata termica di cavi interrati”. Nel 2019 ha completato la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica, ottenendo il massimo dei voti (110/110), con un focus su macchine elettriche, impianti MT/BT, azionamenti elettrici, e sistemi per l’energia e la mobilità elettrica.

Ha inoltre, partecipato a diversi corsi di formazione specializzati, tra cui il corso CEI PRO.IMP sulla progettazione di impianti elettrici a bassa tensione e Industria 4.0, il corso CEI VVF sulla progettazione antincendio degli impianti elettrici, e corsi UNI relativi alla modifica e alla sicurezza degli ascensori elettrici e idraulici.

La sua competenza tecnica si distingue per una conoscenza approfondita della progettazione e della sicurezza degli impianti elettrici, sia nel contesto industriale che civile.

Continua la sua formazione professionale, nel 2019 in MM (Metropolitana milanese) prima di convergere, nel 2022 in ADR Areoporti di Roma affinando la propria cultura specialista di settore proprio in quei contesti dinamici e multiformi.

SIMONE FERSINO

Si laurea, nel 2007, in Architettura presso l’Università degli Studi di Pescara, con una laurea quinquennale a ciclo unico U.E. e una tesi dedicata alla ricostruzione con modellazione tridimensionale e analisi delle chiese dei SS. Severo e Agata (PG), sotto la guida del Prof. Arch. Livio Sacchi.

Dopo la laurea ha conseguito diverse specializzazioni, tra cui: diploma in “Disegnatore CAD EDILE” presso la sede Enfap di Pescara,  MASTER in BIO-ARCHITETTURA di 1200 ore presso  Universus CSEI  Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione di Bari.

 Inoltre, ha collaborato, nei primi anni, con diversi studi di architettura a Perugia, Pescara e Bologna.

In particolare, a Bologna, presso lo studio associato Ricerca e Progetto di Angelo Mingozzi, grazie al Master in Bio-Architettura, ha potuto iniziare ad approfondire concretamente l’uso dei materiali naturali cogliendone tutti i vantaggi che ne derivano.

Nel 2011, ritornato in Puglia, dopo una collaborazione con lo Studio Mariano e dopo un’esperienza professionale di un anno presso il Comune di Castrignano del Capo, ha avviato il suo primo studio di architettura, forte della sua esperienza professionale nel mondo della Bio-Architettura.

Nel 2019 si specializza in BIM (Building Information Modeling ) 4 WORK MASTERCLAS ARCHITETTURE REVIT EXPERT USER, conseguendo il titolo di Bim Specialist,  con certificato n.20-08971, acquisendo sempre maggiori competenze avanzate nell’utilizzo di Autodesk Revit.

La sua esperienza si distingue per una combinazione di competenze tecniche, di approfondite conoscenze storiche applicate all’architettura contemporanea e alla conservazione del patrimonio. Il suo modo di progettare è basato sulla semplicità delle forme e dei volumi e sulla continua ricerca e sperimentazione del materiale (prediligendo tra i materiali naturali la canapa)  rendendo i suoi progetti originali ad un gusto contemporaneo.