Villa GM

La particolarità del progetto di Villa GM, consiste nella capacità di coniugare qualità architettonica e prestazioni energetiche dell’edificio mediante soluzioni costruttive innovative nonché l’utilizzazione di fonti rinnovabili.

Le ragioni del nuovo intervento s’individuano nella recente concentrazione nell’area di edifici residenziali, che hanno favorito la richiesta abitativa di un target giovane.

Il progetto inquadra una soluzione ad angolo, mediante uno spazio privato racchiuso sui due lati nord ed ovest e ne determina un’apertura sul fronte strada nei restanti due lati.

L’involucro è l’elemento di mediazione tra ambiente interno ed esterno, in grado di rispondere in modo adeguato alle sollecitazioni climatiche ed ambientali e di controllare i flussi energetici in modo da garantirne il comfort interno riducendone i consumi di energia.

Per garantire migliori condizioni microclimatiche degli ambienti interni, il progetto ha tenuto conto dei coefficienti di albedo medio del paesaggio; il colore prevalente usato è il bianco per facilitare la riflessione della radiazione solare.

Il rivestimento esterno dell’involucro è stato quello di usare un cappotto termico con pannelli di calce canapa con densità di 130 kg/mq, utilizzando malta idonea e finitura esterna a base canapa e calce idraulica naturale NHL5, mentre all’interno, riparato dalla luce del sole, si è scelto un intonaco altamente traspirante a base di calce e canapa del tipo Canapamix 3 con spessore di circa 2 cm con finitura finale a base di canapa del tipo Canapittur con leganti stirolo-acrilici e silossanici in grado di conferire elevata idrorepellenza e al contempo un elevata permeabilità al vapore acqueo.

La scelta degli intonaci a base naturale e quindi a base calce canapa scaturisce dall’esigenza di realizzare un edificio altamente traspirante con un controllo dell’umidità interna e del benessere di chi ci abita, criterio base che lo studio RAM porta nei suoi progetti.

I temi della luce e della ventilazione tracciano il disegno delle facciate: Numerose le bucature ritmate dei tre lati est, sud ed ovest, mentre un sistema termo blocco ad alta prestazione termica costituisce le tamponature chiuse sul fronte nord.

Il nucleo centrale di Villa GM si contraddistingue perché avvolto da una pelle in lastre in pietra di apricena su apposito telaio.

Quest’ultimo, favorisce il benessere termo-igrometrico interno dei due livelli attraverso un camino di ventilazione naturale, che consente di mantenere un elevato grado di salubrità dell’aria; al contempo, minimizza i consumi energetici per la climatizzazione e garantisce un migliore isolamento acustico.

Anno di Costruzione: 2025
Luogo di Costruzione: Brindisi
Software UtilizzatoCad to BIM