La progettazione di quest’abitazione si distingue per l’armonizzazione con il paesaggio rurale di Castrignano del Capo (LE), valorizzando la tradizione architettonica locale attraverso l’utilizzo di materiali naturali. La scelta della canapa come materiale principale rappresenta una chiave innovativa e sostenibile, in quanto offre molteplici benefici strutturali e ambientali.
Il progetto si sviluppa su un volume rettangolare semplice, dove si trovano i servizi e le camere da letto, mentre un secondo corpo, ispirato alla tipica costruzione salentina conosciuta come “liama”, ospita la cucina. Questa area è dotata di ampie aperture che si affacciano su un pergolato realizzato in canne di bambù, creando un collegamento fluido tra gli spazi interni ed esterni, e valorizzando il rapporto con il contesto naturale circostante.
Le forme essenziali e le linee pulite definiscono un’architettura che si integra perfettamente nel paesaggio, ottimizzando l’esposizione solare e massimizzando l’illuminazione naturale durante tutto l’anno. La canapa, grazie alle sue proprietà isolanti, è stata impiegata con sobrietà e precisione, assicurando un elevato comfort termico all’interno dell’abitazione. È stata utilizzata per l’isolamento del pavimento, delle murature di elevazione e del tetto, contribuendo così a creare un ambiente salubre e piacevole per i suoi abitanti.
Questo progetto non solo rispetta le tradizioni locali, ma rappresenta anche un passo avanti verso un’architettura più sostenibile e consapevole, in grado di rispondere alle sfide moderne senza compromettere il patrimonio paesaggistico e culturale della regione.